La prossima settimana Cives sarà presente a ComoLake 2025, portando al centro del dibattito una sfida cruciale per il futuro della nostra società: come rendere i servizi e i processi di governance più accessibili, efficienti e vicini ai cittadini.
Grazie alla tecnologia Cives avvicina cittadini, amministrazioni e imprese in un ecosistema digitale sicuro, trasparente, inclusivo e sostenibile.
La missione di Cives
Cives nasce per democratizzare i servizi digitali e ibridi, valorizzando la partecipazione e garantendo che i cittadini – Cives, in latino – possano connettersi, intervenire e contribuire alla vita istituzionale e sociale, senza barriere tecnologiche o geografiche.
La stessa logica viene estesa al mondo delle imprese, dove processi decisionali complessi, riunioni distribuite e necessità di trasparenza richiedono strumenti che uniscano sicurezza, inclusione ed efficienza.
Non solo tecnologia, dunque, ma un approccio civico e aziendale insieme, che integra efficienza, equità e sostenibilità tanto nei processi pubblici quanto in quelli privati rafforzando la democrazia.
I valori di riferimento
La piattaforma di Cives è progettata sulla base di valori universali che rispondono a esigenze reali della società e del mondo enterprise:
· Inclusività → soluzioni digitali accessibili a chiunque, indipendentemente da competenze tecnologiche o condizioni personali.
· Uguaglianza → pari dignità e influenza decisionale per chi partecipa da remoto o in presenza, sia in un consiglio comunale che in un board aziendale.
· Accessibilità → interfacce intuitive, senza barriere, sicure e fruibili da qualsiasi dispositivo.
· Sostenibilità → riduzione degli spostamenti, minore impatto ambientale e ottimizzazione delle risorse.
· Multiculturalità e diversità → supporto linguistico, partecipazione transfrontaliera, collaborazione internazionale.
· Umanità → mettere le persone al centro: costruire fiducia, favorire il dialogo e garantire processi partecipativi che non escludano nessuno.
Soluzioni tecnologiche per istituzioni, cittadini e imprese
Cives mette l’innovazione al servizio della comunità e delle organizzazioni per abbattere le barriere tra mondo fisico e digitale, rendendo la partecipazione un diritto e, per le aziende, un fattore di competitività.
Cives offre una piattaforma per meeting ibridi, progettata ad hoc e con funzionalità di AI, ottimizzata per istituzioni e organizzazioni in cui accuratezza, trasparenza, sicurezza ed equa partecipazione, indipendentemente da luogo o capacità, sono requisiti imprescindibili.
La piattaforma Cives è progettata per:
· Istituzioni pubbliche → garantire trasparenza, sicurezza e inclusione nei processi democratici e decisionali.
· Imprese → abilitare meeting, assemblee societarie e processi interni in modalità ibrida con standard elevati di sicurezza, compliance e tracciabilità.
Casi d’uso: dal pubblico al privato
Settore pubblico
· Consigli comunali e assemblee regionali → processi decisionali più trasparenti e inclusivi.
· Tribunali e corti digitali → udienze ibride sicure e certificate.
· Servizi sociali → sportelli digitali per cittadini fragili.
· Scuole e università → governance e didattica integrate.
· Consultazioni pubbliche → partecipazione civica con votazioni sicure.
Settore enterprise
· Assemblee societarie → gestione di consigli di amministrazione, collegi sindacali e assemblee dei soci con garanzie di sicurezza e tracciabilità.
· Corporate governance internazionale → board meeting distribuiti a livello globale, con traduzione simultanea e conformità normativa.
· Gestione risorse umane → colloqui, consultazioni interne e formazione in ambienti ibridi, sicuri e accessibili.
· Sostenibilità aziendale → riduzione degli spostamenti, minore impatto ambientale e maggiore inclusione nei processi aziendali.
· Innovazione organizzativa → strumenti che permettono decisioni rapide e trasparenti, rafforzando la fiducia tra management, stakeholder e dipendenti.
Un approccio di valore civico ed enterprise
La partecipazione di Cives a ComoLake 2025 intende portare un messaggio chiaro: la tecnologia, se orientata al valore civico e aziendale, può rendere istituzioni e imprese più vicine, inclusive e sostenibili.
Cives è al fianco di pubbliche amministrazioni, enti territoriali, imprese e organizzazioni che intendono innovare i propri processi decisionali, promuovendo una società e un’economia digitale in cui ogni cittadino e ogni attore economico abbiano voce, dignità e capacità di partecipazione.